Campagna monitoraggio rischio radon: Azienda Sanitaria Universitaria Integrata Friuli Centrale

Storia della misurazione di questo gas radioattivo. A cura del Dott. Paolo Scalchi

Il primo passo è consistito nella misurazione della concentrazione media annua in aria, avvalendosi di un servizio di dosimetria riconosciuto comeTECNORAD. Questo laboratorio, infatti, non solo è presente sul mercato da molti anni ed è molto conosciuto nell’ambiente radioprotezionistico, ma ha acquisito numerose certificazioni di qualità, in particolare ISO 9001 e ISO/IEC 27001. Inoltre la metodica scelta per il campionamento è accreditata ISO/IEC 17025, norma tecnica che esprime i “Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura”. Nello specifico, abbiamo scelto come metodica un campionamento dosimetrico passivo bisemestrale tramite un rilevatore a tracce nucleari, costituito da un polimero (CR-39) realizzato in lastre molto sottili, sensibile selettivamente alle radiazioni alfa.

 

Scarica il documento per leggere l’articolo completo.

Vuoi monitorare il gas radon con i nostri prodotti?

Per sapere come monitorare il gas radon nei tuoi ambienti con i nostri prodotti visita la nostra landing page dedicata.

Scopri più

Articoli Correlati

Campagna monitoraggio rischio radon: Azienda Sanitaria Universitaria Integrata Friuli Centrale

Evento formativo organizzato nell’ambito del Bando Bric 2019 finanziato dall’Inail – ID 30...

Campagna monitoraggio rischio radon: Azienda Sanitaria Universitaria Integrata Friuli Centrale

a cura di Roberta Milanesi...

Campagna monitoraggio rischio radon: Azienda Sanitaria Universitaria Integrata Friuli Centrale

a cura del Dott. Paolo Scalchi...

Campagna monitoraggio rischio radon: Azienda Sanitaria Universitaria Integrata Friuli Centrale

a cura di Franco Cioce, Francesco Romano, Valeria Ciriello, Tiziana Tunno...